Didier Nobels nacque a Saint Nicolas, in Belgio, il 9 maggio 1899. Nel 1914, quando le truppe tedesche invasero il Belgio, Didier fu inviato a Londra dai suoi genitori, Durante il soggiorno londinese, Didier entrò a far parte del gruppo scout del collegio in cui studiava. Tornato in Belgio, entrò nel Seminario di Gand e il 22 agosto 1926 fu ordinato sacerdote. Venne quindi a Roma per frequentare l'Università Gregoriana e conseguire laurea e dottorato in teologia. Qui, di domenica, cominciò a frequentare le parrocchie povere della periferia romana. Conobbe Arnaldo Canepa ed insieme ad alcuni giovani iniziarono l’opera dell’Oratorio al Quadraro e a Centocelle. Nel 1928 entrò in servizio a "Propaganda fide", nella Pontificia Opera di San Pietro Apostolo, di cui divenne Vice Segretario Generale e dove prestò la sua opera fino al 1956. Durante la seconda guerra mondiale, Nobels accolse centinaia di soldati sbandati e, insieme con alcuni ufficiali dell'Esercito Italiano, costituì una formazione partigiana denominata "Travertino" che partecipò all'organizzazione della resistenza nella zona di Roma sud. Il 26 gennaio 1985 monsignor Desiderio Nobels morì a Roma.